Accelerare il cambiamento verso l'inclusione
La Diversity Transformation è il framework strategico sviluppato da Diversity per integrare la diversità, l’equità, l’inclusione e l’accessibilità (DEIA) nei processi aziendali, trasformando la cultura organizzativa in modo olistico e sostenibile.
La nostra visione non prevede iniziative sporadiche o azioni “tick the box”, ma richiede un cambiamento profondo che coinvolge ogni livello dell’organizzazione, dal top management al middle management fino a ogni persona. Il nostro approccio punta a rendere la DEIA parte integrante della strategia di business, monitorata con KPI chiari e misurabile nei risultati, proprio come avviene per altre trasformazioni aziendali, come quella digitale.
Attraverso strumenti come l’ascolto attivo, l’analisi dei dati e il coinvolgimento diretto delle persone, supportiamo le aziende a riconoscere il valore della DEIA, a trasformare il proprio modello di leadership e a integrare i valori inclusivi in ogni aspetto: dalla comunicazione al design di prodotto, dalle politiche HR alle strategie di mercato.
La nostra Diversity Transformation rappresenta la chiave per evolvere, migliorare la competitività e costruire un’organizzazione capace di rispecchiare i valori della società contemporanea.
DIVERSITYLAB
Condurre una Diversity Transformation a tutti i livelli della propria organizzazione implica un reset culturale profondo e consistente.
Per questoè fondamentale creare una ‘diversity journey’ condivisa, che ingaggi tutte e tutti dall’interno all’esterno della propria organizzazione e che si articoli in un go to market costruito all’insegna dei valori di inclusione.
Un’azienda inclusiva sarà portata a una maggiore innovazione, attraendo e coltivando nuovi e diversi talenti.
"Nothing about us without us"
Il team di Diversity è composto da professioniste e professionisti che uniscono solide competenze del mondo della consulenza, formazione, comunicazione e digital transformation a una forte vocazione per i diritti e l’impegno civile.
La forza del nostro progetto risiede nelle persone che compongono il core team di Diversity e dalla capacità di avvalersi di una vasta rete di partner, tra cui Università, Istituti di ricerca, Enti locali, Aziende e Organizzazioni non governative nazionali e internazionali.
“Nothing about us without us” (Nulla su di noi senza di noi”) è il motto che incarna il principio della partecipazione attiva, utilizzato nel corso degli anni dalle Organizzazioni delle Persone con Disabilità come parte del movimento globale per promuovere la piena partecipazione e l’uguaglianza di opportunità per, con e attraverso le persone con disabilità. Questa visione, nata dall’attivismo e estesasi poi a tutte le aree della diversity, guida anche il nostro approccio nella composizione dei team di progetto: crediamo che il valore di un’iniziativa risieda nel, e non possa prescindere dal, coinvolgimento diretto di chi vive e conosce le sfide e le opportunità legate ai temi su cui lavoriamo.
Interaction
Unique and welcoming playroom rooms
Your little one will spend happy days with us, making discoveries and learning his new vital skills.
Read More
Experiences
Learning having fun with music classes
We push to ensure children understand the world around them and celebrate traditions.
Read More
Education
Play isn’t something separate from the daily grind of life. It is not something to finally get to when work ends. Rather, play, like music, is a force that we feel in our bones and that whispers in our heart. As kids demonstrate, play is not over there, but forever here and now.
BABY BORNS
Baby's Nursery
Children are encouraged to explore the world of colour, shape and texture through the use of natural interaction and sensory experiences.
Read More
PRE SCHOOL
Children Education
In addition to all of our indoor activities and facilities, the children go outside every day throughout the year for fresh air and exercise.
Read More
EDUCATION
Learning Activities
We believe that children of every age need lots of variety of fun play and learning environments as part of their own development.
Read More