"Nothing about us without us"
Il team di Diversity è composto da professioniste e professionisti che uniscono solide competenze del mondo della consulenza, formazione, comunicazione e digital transformation a una forte vocazione per i diritti e l’impegno civile.
La forza del nostro progetto risiede nelle persone che compongono il core team di Diversity e dalla capacità di avvalersi di una vasta rete di partner, tra cui Università, Istituti di ricerca, Enti locali, Aziende e Organizzazioni non governative nazionali e internazionali.
“Nothing about us without us” (Nulla su di noi senza di noi”) è il motto che incarna il principio della partecipazione attiva, utilizzato nel corso degli anni dalle Organizzazioni delle Persone con Disabilità come parte del movimento globale per promuovere la piena partecipazione e l’uguaglianza di opportunità per, con e attraverso le persone con disabilità. Questa visione, nata dall’attivismo e estesasi poi a tutte le aree della diversity, guida anche il nostro approccio nella composizione dei team di progetto: crediamo che il valore di un’iniziativa risieda nel, e non possa prescindere dal, coinvolgimento diretto di chi vive e conosce le sfide e le opportunità legate ai temi su cui lavoriamo.
Who we are
We are consultants and collaborators
Energistically seize resource maximizing manufactured products whereas optimal synergy. Appropriately create cost effective channels and client-based catalysts for change. Credibly implement e-business.
Find out more
We are consultants and collaborators
Fondazione Diversity lavora da anni per promuovere un immaginario rispettoso di tutte le identità e per sostenere la diffusione di una rappresentazione corretta e inclusiva. Le parole, le immagini, le informazioni che usiamo plasmano il nostro pensiero e il modo in cui ci relazioniamo con la realtà: per questo sono così importanti.Il frutto del nostro lavoro è messo liberamente a disposizione attraverso tutta una serie di risorse (Linee guida, Glossari, Toolkit) che sono scaricabili gratuitamente.
We are consultants and collaborators
Fondazione Diversity rinnova di anno in anno l’impegno nella diversificazione dell’industria audiovisiva. Nel 2023 si è svolta la prima edizione del bando Diversity Scolarship – For Dubbing, in collaborazione con Voice Art Dubbing.
Fondazione Diversity ha assegnato sei borse di studio totali per il corso triennale di doppiaggio di Voice Art Dubbing, pensate per sostenere aspiranti professioniste e professionisti del mondo del doppiaggio appartenenti a gruppi sottorappresentati.
Il progetto è stato costruito da un team altamente qualificato sui temi della DEIA con l’obiettivo di abilitare e professionalizzare, individuando figure che storicamente hanno riscontrato difficoltà di accesso a opportunità formative e lavorative di questo tipo.
Fondazione, nel corso del 2024, ha inoltre seguito chi ha deciso di avvalersi di un servizio di accompagnamento e tutoring.
We are consultants and collaborators
Fondazione Diversity svolge durante il corso dell’anno diversi progetti di sensibilizzazione, spesso in tandem con realtà a sè affini per visione e obiettivi.
ShowReal – E se iniziassimo a mostrare la disabilità in pubblicità?
ShoeReal è il progetto di Fondazione Diversity, Valore D, YAM112003 e OBE nato per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità a partire dalla loro rappresentazione sui media. Partito nel 2023, è composto da una compagna, digital e televisiva, un toolkit e webinar di approfondimento. Nel 2025 punta a realizzare il primo casting completamente accessibile e una seconda wave di campagna.
L’iniziativa utilizza il linguaggio visivo dei casting di attrici e attori, gli showreel, in cui si dimostrano le proprie capacità recitative attraverso piccole scene legate a diversi ambiti di consumo, ma ne rinnova la dicitura perché predilige un approccio vero e realistico che possa rappresentare ogni persona, anche chi ha una disabilità.